![](https://www.architettodeferrari.it/wp-content/uploads/2022/02/1-4-scaled.jpg)
casa del senato
LARGO IV MARZO, TORINO, 2012 - PREMIO ARCHITETTURE RILEVATE 2014 PER LA QUALITÀ DEL PROGETTO E DELLA REALIZZAZIONE CON ARCH. CLAUDIA GATTI
L’intervento interessa una porzione della Casa del Senato che insiste sul sedime di una costruzione di epoca medioevale. A seguito dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, nel 1951 fu ricostruito l’intero corpo di fabbrica verso via Conte Verde. Il progetto ricuce lo strappo compositivo e funzionale provocato dalla riedificazione post bellica con l’inserimento di un fulcro tra la facciata storica sulla piazzetta e la facciata anni ’50
La tipologia a torre, presente nell’intorno sia con esempi del passato (torre del Municipio, campanili,…) sia recenti (ad esempio l’hotel Santo Stefano progettato da Gabetti e Isola), è stata ritenuta una convincente mediazione per proporre un manufatto in riconoscibile successione temporale rispetto alla preesistenza.
I colori, i particolari strutturali e di rivestimento sono quelli della tradizione (seppure adeguati alle nuove tecnologie a secco). Le aperture sono disegnate in funzione della residenzialità interna ma in dialogo con l’irregolarità compositiva che troviamo nei reperti rimaneggiati nel tempo.
La facciata storica è stata restaurata valorizzando la struttura medioevale e le riplasmazioni settecentesche. Si è agito anche sulla composizione degli spazi interni dell’edificio, tendendo a riscattarli dall’impianto anni ’50: si è conservata la scala, ma gli alloggi riecheggiano i tagli della preesistenza demolita, con ambienti non ortogonali, salti di quota nel pavimento, serramenti con immagine coerente tra interno e esterno, nuovi solai in legno, e recupero del paramento murario medioevale anche all’interno.
Committenza: Martini.com – DE-GA spa
Progetto svolto in qualità di associato dello Studio De Ferrari Architetti
![](https://www.architettodeferrari.it/wp-content/uploads/2022/02/6-5-scaled.jpg)