![](https://www.architettodeferrari.it/wp-content/uploads/2022/02/1-5-scaled.jpg)
collegio universitario einaudi
RESTAURO E RISTRUTTURAZIONE GENERALE DI EDIFICIO DEGLI ANNI ’40 OPERA DELL’ARCH. GRASSI. Via Ormea, Torino, 2011
Uno dei primi esempi italiani di costruzione con specifica destinazione a “casa dello studente”, ubicato a Torino in via Galliari 30, una strada commerciale e residenziale. Pur mantenendo invariati destinazione e impianto distributivo, la configurazione attuale è il risultato di numerose modifiche effettuate negli anni sia per aumentarne la capienza, sia per adeguamento alle sopraggiunte normative ed esigenze abitative.
Il Collegio ha una espressività contenuta e severa, caratterizzata dalla regolarità delle aperture e dal paramento in klinker colore mattone che avvolge facciate, cornicioni, pilastri, loggiati. L’intervento proposto si adegua a quanto prevede il PRG nel raggruppamento di attribuzione: – interventi di “Risanamento conservativo per le “Parti esterne su spazi pubblici, e interventi di “ristrutturazione edilizia per l'”Interno dei corpi di fabbrica”. Il progetto mantiene le destinazioni attuali, migliorandone il posizionamento e potenziandone le funzioni, con alcune suggestive invenzioni progettuali, come l’articolazione dei corridoi, i blocchi cucina di piano, gli spazi accessori. Tutti i mobili sono stati appositamente progettati.
Committenza: Collegio Einaudi
Progetto svolto in qualità di associato dello Studio De Ferrari Architetti
![](https://www.architettodeferrari.it/wp-content/uploads/2022/02/4-7-scaled.jpg)