Teatro civico Susa

RESTAURO TEATRO DI SUSA, Susa, 2014 / 2022

Il Teatro Civico di Susa fu inaugurato nel 1868, e restaurato completamente nel 1937 su progetto dell’architetto Otto Maraini. In accordo con la Sovrintendenza si è scelto di ricondurre il restauro a quest’ultima ristrutturazione, pur mantenendo l’impianto ottocentesco della costruzione. L’operazione di restauro tocca tutti gli elementi della costruzione e quindi ogni scelta mira a ricostruire l’atmosfera degli anni ’40 sia all’interno che all’esterno dell’edificio. 

Il progetto tuttavia resta aperto ad interpretazioni filologiche di nuovi elementi introdotti per ragioni tecniche e indispensabili alla funzionalità del teatro, come ad esempio il grande lampadario in centro sala che integra il sistema ad alta tecnologia dei proiettori di sala. La posizione della cabina di regia sporgente nella sala per consentire all’addetto di recepire la stessa acustica del pubblico, assume la forma di un elemento storico spesso presente nei teatri storici: il palco reale. Al fine di incrementare il numero dei posti della galleria e migliorare la visibilità degli spettatori è prevista una modifica planimetrica della balconata attuale.

Il progetto prevede anche la ricostruzione del palcoscenico e di tutta l’attrezzatura teatrale dietro al boccascena. I camerini sono collocati nel fabbricato attiguo al teatro, con la sartoria, i servizi igienici e la bouvette con accesso diretto dalla platea. 

Committenza: Comune di Susa / Regione Piemonte

Progetto svolto in qualità di associato dello Studio De Ferrari Architetti